Negli ultimi 10 anni, la prevalenza di pazienti con storia di cancro è aumentato di circa 1 milione. Il ché è una cosa positiva, dal…
Articolo pubblicato da “Antonio De Fano”
Specialista dell'esercizio fisico esperto nella relazione tra movimento e funzionamento cerebrale e mentale. Preparatore degli atleti di breaking della Federazione Italiana Danza Sportiva (FIDS) per i Giochi Olimpici di Parigi 2024. Attualmente dottorando di ricerca in Neuroscience e Imaging presso il Behavioral Imaging and Neural Dynamics (BIND) center dell'Università degli Studi di Chieti-Pescara G. d'Annunzio, dove studia i correlati neurofisiologici e cinematici della coordinazione interpersonale. Ha ideato e fondato la prima realtà no profit in tema di attività fisica e cancro al seno dal nome "Nemo - Allenamento e Cancro", di cui è presidente.
Praticare attività fisica migliora il funzionamento cognitivo, indipendentemente dal miglioramento nel funzionamento cardiovascolare indotto dall’esercizio aerobico. È in questo scenario che si inserisce una nuova…
Per prendere una decisione sulla via da percorrere è importante avere le idee chiare sulla propria meta. Tuttavia, non è sempre così semplice come sembra.…
Se sei uno studente universitario e non sai quale disegno di ricerca utilizzare per la tua idea di tesi sperimentale, leggere questa semplice guida ti…
L’invecchiamento è una fase della vita che comporta, inevitabilmente, il deterioramento delle strutture del cervello e un conseguente declino del funzionamento cognitivo. L’unico strumento in…