Ad Ottobre Psychondesk riparte con nuove consapevolezze, nuove sfide e nuovi obiettivi.
La nostra è stata un’estate solo apparentemente silenziosa.
Abbiamo trascorso ore intere in casa senza aria condizionata, chi su Skype e chi seduto sullo stesso divano di pelle a condividere sudore e idee.
Ci siamo interrogati a lungo sul nostro ruolo e sulla nostra funzione, in qualità di giovani attori sociali immersi in un contesto storico culturale caratterizzato dalla complessità.
Dopo ore di intenso “conflitto-cognitivo” abbiamo iniziato a partorire nuove idee e obiettivi.
Adesso siamo pronti per condividere il Manifesto di Psychondesk.
evitate di far percorrere, ai vostri lettori, una distesa di vetri rotti a piedi nudi
Peter Brian Medawar, 1979.
1. Psychondesk si è posto un obiettivo ambizioso: ridurre le distanze tra la conoscenza accademica e il patrimonio culturale della nostra comunità. La sua missione è quella di divulgare teorie e concetti specialistici alle persone tramite l’uso di un linguaggio chiaro, comprensibile e accurato.
2. Psychondesk è la psiche tra scienza e cultura. Ma che cosa significa esattamente? Il blog darà voce a tutte quelle discipline che hanno influenzato o che vengono influenzate dalla psicologia: le neuroscienze, l’economia, la filosofia, la medicina, le scienze del movimento umano, la sociologia, la linguistica, il diritto e molto altro ancora.
3. Psychondesk vuole valorizzare l’integrazione tra le discipline come opportunità di leggere, studiare e comprendere in maniera approfondita la complessità. L’imperativo è dare voce agli animi eterogenei della conoscenza.
4. Psychondesk ha deciso di rivolgersi alle nuove generazioni di studenti perché in questo modo è possibile investire sul futuro di una comunità. Per questo motivo Psychondesk utilizzerà un linguaggio fresco, accattivante, talvolta ironico e narrativo.
5. Psychondesk ha istituito un comitato scientifico con l’obiettivo di garantire qualità agli articoli: il comitato scientifico è un’opportunità per gli autori di crescere tramite il confronto tra pari e offre ai lettori una garanzia circa i contenuti proposti.
6. Essere Psychondesk significa costruire insieme, partecipare, individuare problemi e cercare soluzioni.
7. Psychondesk mira a diventare un punto di riferimento per i giovani curiosi e appassionati di psicologia, mente e cervello.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.